L’elisir d’amore

Tecnica: adattamento di opera lirica
Arie dall’opera: Quanto è bella, quanto è cara! (Nemorino), Benedette queste carte…elisir di si perfetta di si rara qualità! (Adina), Chiedi all’aura lusinghiera (Adina e Nemorino), Udite, udite, o rustici! (Dulcamara), Esulti pur la barbara (Adina e Nemorino), Ai perigli della guerra (duetto di Nemorino e Belcore), Quanto amore! Ed io, spietata (Adina e Dulcamara), Una furtiva lagrima (Nemorino), Prendi, per me sei libero (Adina)
Interpreti: 7 attori, 6 cantanti
Durata: 1 ora circa
Età consigliata: dai 8 anni in su

Cantanti e attori per un divertente adattamento dell’opera buffa di Donizetti. Nemorino è perdutamente innamorato di Adina, ma Belcore se la vuole sposare. Ed ecco che arriva il dottor Dulcamara con il suo magico elisir. l’Elisir d’amore è uno spettacolo pieno di sorprese e colpi di scena, interpretato con maestria sia dai cantanti che dagli attori.

Il capolavoro è proposto attraverso un linguaggio semplice e comprensibile che possa coinvolgere il giovane pubblico.

Lo spettacolo rispetta fedelmente la trama originale del libretto, conservando le arie più significative e trasformando il resto del libretto in parti recitate. Questo permette agli spettatori di assistere all’opera in maniera più dinamica, senza perdere di vista il significato della storia. La tecnica utilizzata è quella di accompagnare alla musica e al canto dal vivo il linguaggio teatrale, in un gioco in cui cantanti e attori vestiti e truccati nello stesso modo si sostituiscono uno con l’altro.
La comicità leggera e fruibile anche dai più piccoli, le importanti scenografie proiettate e i costumi sfarzosi e colorati rendono questo spettacolo unico nel suo genere.