Curriculum Vitae Alessandra Bertuzzi

ALESSANDRA BERTUZZI
Fin dagli anni dell’università affianca alla formazione psicopedagogica gli studi teatrali, partecipando a
numerosi stage con Eugenio Barba, Fabio Mangolini, Giuliana Musso, Omar Galvan, Josh Ouben, Stefano
Rossi…
In contemporanea, lavora nella produzione esecutiva di film e cortometraggi per la casa di produzione DueA
Film. Sono gli anni in cui partecipa, sia come attrice, sia come organizzatrice, a rassegne nazionali e
internazionali per la lega italiana improvvisazione teatrale (LIIT), fondando nel 1994 l’Associazione culturale
Belleville e la scuola di teatro che a Bologna darà vita ai Match di Improvvisazione Teatrale.
Nel 1995 si laurea in psicopedagogia e da quel momento unisce la passione per il teatro all’attività
pedagogica.
Dal 1996 al 2002, lavora come pedagogista per i servizi sociali del quartiere Pilastro di Bologna, per il
recupero e la prevenzione di adolescenti in situazione di disagio sociale e tossicodipendenza, realizzando
laboratori e spettacoli teatrali negli anni in cui la criminalità organizzata coinvolge molti dei giovani presenti in
quel territorio. Coordina progetti nell’ambito del Fondo Sociale Europeo per la lotta all’abbandono scolastico.
Attiva corsi di teatro per donne all’interno del Carcere della Dozza di Bologna. Dà vita al progetto “Videobus”,
un autobus che si sposta nei luoghi di maggiore degrado della città per fare attività di teatro, di video e di
street-art con adolescenti. 

Coordina a livello cittadino numerosi spazi per l’infanzia, nei quali realizza corsi teatrali e spettacoli per
bambini.
In questi anni sviluppa e affina la sua naturale capacità di entrare in sintonia e in connessione con le
necessità dei bambini e dei ragazzi, una sua predisposizione naturale al comprendere quali dinamiche di
spettacolo siano efficaci, quali siano le migliori soluzioni drammaturgiche e sceniche da adottare per poter
realizzare messe in scena efficaci, divertenti e pregne di contenuti pedagogici significativi e in grado di
produrre risultati sul piano educativo.
Intrattenere educando, trasmettere messaggi senza essere pedanti, insegnare senza salire su un piedistallo,
rappresentare le dinamiche personali e familiari del bambino mediante il racconto di storie archetipiche,
riuscendo a raggiungere il cuore delle questioni anche più rilevanti con delicatezza, poesia e leggerezza.
Dal 2002 al 2008 diventa direttrice artistica del Teatrotenda Isola Montagnola, un luogo di spettacoli e
incontri che sorge al centro del parco cittadino “la Montagnola”. Il progetto, ideato dal Comune di Bologna,
ha l’obiettivo di ridurre i problemi di spaccio e microcriminalità attraverso la quotidiana partecipazione dei
cittadini a iniziative culturali e di divertimento tutte gratuite. Nello spazio teatrale, ogni giorno dell’anno, sono
quindi ospitate rassegne di teatro, cabaret, danza, musica: numerosi gli artisti di fama nazionale ospitati.
Sono gli anni in cui si occupa della scrittura e della regia di diversi grandi eventi cittadini, con la
partecipazione di interpreti come Daniele Silvestri, Max Gazzè, Niccolò Fabi, l’orchestra del teatro Comunale
di Bologna, Paolo Fresu, Roy Paci, Giobbe Covatta, Paola Turci, Rita Pelusio, Bandabardò, Marina Rei,
Simone Cristicchi, Cristina Donà, Banda Osiris e altri.
Nel 2008 fonda la compagnia di Teatro Ragazzi Fantateatro, inizia un’importante collaborazione con il Teatro
Antoniano di Bologna, il teatro Dehon, l’Associazione musicale Bologna Festival, il teatro Duse e altri, nella
realizzazione di rassegne di spettacoli per bambini e ragazzi. In collaborazione con il Teatro Comunale di
Bologna realizza opere musicali come il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, La Bohème e altri,
rappresentati sia per le scuole che per le famiglie e che riscuotono un enorme successo di pubblico e di
critica.
Dal 2008 a oggi è regista e autrice per la compagnia Fantateatro, i cui spettacoli sono prodotti da Altomusic.
Scrive spettacoli teatrali, canzoni e libri per bambini. Ha all’attivo oltre cento copioni incentrati sul mondo
delle favole e delle fiabe, sulla letteratura per ragazzi, su testi classici di teatro e di cultura letteraria mondiale
e su tematiche storiche o sociali.
La familiarità con l’universo infantile, la sensibilità nei confronti delle problematiche adolescenziali e la
grande competenza in ambito pedagogico sviluppata negli anni di lavoro diretto sul campo, in ambiti di
sofferenza e disagio sociale, le hanno permesso di sviluppare un linguaggio poetico e delicato, capace di
parlare con semplicità di temi importanti e fondamentali per la crescita culturale e umana, rispettoso della
dimensione emotiva e psicologica dei bambini e ragazzi.
Nel 2012 rileva la società di produzione Altomusic, che già curava il management e la produzione degli
spettacoli della compagnia Fantateatro; da allora l’attività è notevolmente cresciuta e si è diffusa
capillarmente nella regione e successivamente in tutta Italia.